Qual è il contributo che l’epidemiologia psichiatrica può dare alle politiche di salute mentale? Sono due le dimensioni che necessitano risorse e interventi. La prima è il gap di assistenza, ovvero la quota di persone che giunge presso i servizi di salute mentale al confronto con quelli che hanno una diagnosi di disturbo psichiatrico. La seconda riguarda le risorse umane: solo una persona su due con disagio mentale riceve l’assistenza che dovrebbe spettargli secondo le modalità che conosciamo essere le migliori. Ce ne parla Fabrizio Starace, presidente SIEP.