Carmine Pariante del King’s College London ritorna sul filo conduttore che lega stress, depressione e infiammazione. Le vulnerabilità della nostra psiche hanno radici lontane: “l’esposizione a eventi di vita stressanti nell’età infantile o a stress in utero bastano per creare una traiettoria di attivazione del sistema immunitario che rende il nostro cervello più vulnerabile”. Scoprire questo legame ha ripercussioni sul piano delle cure, sul percorso verso una psichiatria di precisione, ma anche sul piano culturale: “la depressione è una malattia di tutto il corpo”.