PUNTATA 3 | PSICHIATRIA DIGITALE

Psichiatria digitale | Alessandro Rossi, Linda Antonucci e Michele Ribolsi

Alessandro Rossi ci parla di fenotipo digitale, e di opportunità e vulnerabilità della psichiatria digitale. Al centro della riflessione di Linda Antonucci c’è il machine learning e l’importanza degli algoritmi multivariati per capire che dietro l’onset di una psicosi. Con Michele Ribolsi guardiamo ai big data come supporto nel tracciare un’evoluzione psicopatologica specifica, ma è il giudizio clinico, il racconto del paziente, che permette di ricostruire un’ipotesi precisa.

Disturbo bipolare nell’anziano – Claudio Vampini

A differenza di quanto accaduto con la depressione unipolare dell’anziano, il disturbo bipolare in età senile è tutt’oggi un’area sorprendentemente negletta… Quali sono i criteri razionali per un corretto trattamento di mantenimento del disturbo bipolare nel paziente anziano? Come si configura il trattamento nel caso di ricorrenti ricadute depressive? Ne parliamo con Claudio Vampini, responsabile del Servizio di Psichiatria e Psicogeriatria della Clinica San Francesco di Verona.

Big data e risk assessment in psichiatria | Seena Fazel

Con Seena Fazel, della University of Oxford abbiamo parlato di risk assessment in psichiatria e dell’utilizzo dei big data in questo contesto. Si tratta di strumenti utili ad una migliore stratificazione del rischio nei pazienti, ma che necessitano di essere tradotti in interventi migliori – dal trattamento alla presa in carico – per portare ad esiti migliori.

Top