PUNTATA 2 | MIGRANTI E TRAUMA

Migranti e trauma

Quali sono le conseguenze in termini di salute mentale del trauma tra i richiedenti asilo e rifugiati? In che modo le patologie che si osservano sono compatibili con torture o privazioni subite? Il trauma nei richiedenti asilo e rifugiati è la parola chiave sulla quale intervengono Lorenzo Tarsitani, Psichiatra della Sapienza Università di Roma, e Stefano Sanzovo, Psichiatra della ULSS 2 Marca trevigiana.

Disturbo Bipolare e appropriatezza terapeutica nella gestione del lungo termine – Andrea Fiorillo

Con Andrea Fiorillo, dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, abbiamo affrontato il tema della gestione del paziente con disturbo bipolare nel lungo termine: dalla corretta diagnosi, con l’individuazione della polarità prevalente tra quella maniacale o ipomaniacale e quella depressiva, all’appropriatezza terapeutica, soprattutto quando ad essere prevalente è la polarità di tipo depressivo. Importanti passi avanti, necessari, che si iscrivono nel percorso più ampio verso la personalizzazione delle cure in questi pazienti.

Sostegno alla salute mentale per richiedenti asilo e rifugiati – Cornelius Katona

Qual è il prezzo psicologico delle torture e di tutte le crudeli dinamiche che ruotano intorno al traffico di esseri umani? Quali sono le conseguenze a lungo termine sul piano della salute mentale e come potenziare i servizi di assistenza ai richiedenti asilo e rifugiati? Cornelius Katona offre una fotografia della situazione nel Regno Unito, gettando uno sguardo a quel che sarà dopo Brexit e sottolineando il ruolo che dovrebbe avere la comunicazione tra i servizi sanitari e quelli sociali .

Top