PUNTATA 1 | EPIDEMIOLOGIA DEL TRAUMA

Epidemiologia del trauma | Vittorio Di Michele

“Nonostante la loro prevalenza, le patologie trauma-correlate restano abbastanza neglette nel nostro Paese”, osserva Vittorio Di Michele; mancano sistemi diagnostici attendibili e, soprattutto, queste sono ampiamente trascurate dai sistemi di rilevazione centralizzati. Se poi andiamo a vedere la capacità di risposta dei servizi di cura in situazioni di emergenza, come ad esempio il terremoto dell’Aquila, vediamo che “nell’immediato ci sono sempre risorse che lo Stato mette in atto, nel lungo termine vengono un po’ perdute e non registrate dal sistema epidemiologico”.

L’equilibrio terapeutico nel disturbo bipolare | Giulio Perugi

Nel disturbo bipolare esistono tanti approcci quante sono le varietà della malattia. Nel sostenerlo, Giulio Perugi spiega quanto sia importante guardare al lungo termine per limitare le complicanze di un approccio terapeutico sbagliato. Bisogna tenere presente che gli interventi efficaci in acuto possono indurre nel lungo termine un peggioramento del decorso e in molti casi una cronicizzazione del disturbo. Di contro, esistono trattamenti che non hanno molta efficacia sulle fasi acute del disturbo, ma mostrano un’efficacia profilattica sulle ricadute depressive.

Trauma e Memoria – Chris Brewin

Chris Brewin, dello University College London, si sofferma sulla relazione tra trauma e memoria, spiegando come per la maggior parte delle persone tornare con la memoria al trauma sia uno strumento per superarlo, mentre “per altri quei momenti sono così terribili, quelle esperienze così intense, che non è possibile sopportare di rivisitarli; ed è in questi casi che la persona potrebbe sviluppare un disturbo post traumatico da stress”. Chiude l’intervista una affascinante riflessione su come funziona la nostra memoria.

Top