PUNTATA 3 | NEUROPSICOANALISI

Neuropsicoanalisi

A Michele Ribolsi il compito di introdurre la parola chiave della puntata. Una delle domande su cui la neuropsicoanalisi si concentra molto riguarda la localizzazione dell’inconscio. “Nel momento in cui si cerca di fare uno studio neuroscientifico dell’inconscio e si usa un approccio statistico la soggettività ne risente […]. La grossa sfida è coniugare la singolarità del soggetto con un principio di funzionamento del cervello ‘universale’”.

La depressione nel disturbo bipolare

Quella depressiva è una dimensione molto importante nel disturbo bipolare: Mario Amore ci offre una panoramica sull’importanza di considerare una “diagnostica corretta in tempi corretti”, che tenga conto anche del quadro depressivo. A Claudio Vampini il compito di affrontare nel dettaglio il trattamento a lungo termine nel disturbo bipolare e il ruolo degli stabilizzatori del tono dell’umore nella prevenzione degli episodi di tipo depressivo.

Carmine Pariante | Stress, depressione e infiammazione

Carmine Pariante del King’s College London ritorna sul filo conduttore che lega stress, depressione e infiammazione. Le vulnerabilità della nostra psiche hanno radici lontane: “l’esposizione a eventi di vita stressanti nell’età infantile o a stress in utero bastano per creare una traiettoria di attivazione del sistema immunitario che rende il nostro cervello più vulnerabile”. Scoprire questo legame ha ripercussioni sul piano delle cure, sul percorso verso una psichiatria di precisione, ma anche sul piano culturale: “la depressione è una malattia di tutto il corpo”.

Iscriviti alla newsletter di #1C1Y

Top