La schizofrenia è vista sia negli aspetti positivi, quando “la presenza di una rete sociale o la capacità di organizzare il proprio futuro, portano ad un funzionamento migliore rispetto alle aspettative”, come spiega Alessandro Rossi, sia nel suo carico di disabilità. Spiega, infatti, Marco Vaggi che “circa un 20-25% dei pazienti che afferisco ai DSM soffrono di schizofrenia, ma questi assorbono circa il 40% delle risorse”. La parola, sulle terapie, passa a Marco Riva e Andrea Fagiolini, con un focus sul lurasidone.
Un approfondimento sulla schizofrenia tratto dal “Manuale di psichiatria”