PUNTATA 3 | DIPENDENZE

DIPENDENZE

Dalle perversioni (parafilie), accomunate dalla perdita del principio del piacere, secondo il punto di vista di Emmanuele A. Jannini, alle nuove sostanze psicoattive, mefedrone e metossietamina, che portano anche alle nuove psicosi della postmodernità, di cui ci ha parlato Giovanni Martinotti, fino alla dipendenza da gioco da azzardo patologico (gambling) attraverso la panoramica di Bernardo Dell’Osso.

PSICHIATRIA: IN CRISI? ROSSI E DI GIANNANTONIO A CONFRONTO

Secondo Alessandro Rossi (Università de L’Aquila), la psichiatria clinica deve imparare a tradurre in pratica i dati delle neuroscienze, oltre ad accogliere la sfida della precisione e dell’attendibilità diagnostica. Per Massimo Di Giannantonio (Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti – Pescara), invece, è necessario che la psichiatra sappia tener conto della sproporzione tra i compiti che deve assolvere e i mezzi per farlo, e farsi carico delle sfide che la psichiatria transculturale pone alla salute mentale.

IL DESSERT DI HEINZ BECK

Ecco la genesi dei “Fagottelli” di Heinz Beck: una personale e superba interpretazione della carbonara dello chef stellato de ‘La Pergola’, a Roma. Ricordando che il segreto di un piatto di successo è nel togliere e non nell’aggiungere, perché è nella semplicità che trovano spazio le emozioni.

Iscriviti alla newsletter di #1C1Y

Top