PUNTATA 6 | PSICHIATRIA TRANSCULTURALE La sesta puntata pone al centro la speranza. Quella di una psichiatria transculturale che possa guardare ai migranti come parte attiva in un processo di ibridazione di culture. E quella di una salute mentale che sia basata sulla relazione e possa essere restituita alla comunità.
PUNTATA 5 | LESSICO DI DOMANI Quale sarà il lessico della psichiatria di domani? Quale la nuova definizione di salute mentale? Cosa significa porre la persona e non la sua diagnosi al centro della relazione? La psichiatria è in crisi? Qualche risposta in questa puntata, le altre al prossimo congresso SOPSI 2018: iscriviti anche tu!
PUNTATA 4 | DEPRESSIONE La relazione tra infiammazione e depressione e le origini dell’immunopsichiatria sono affidate a Carmine Pariante. Sulla crisi della psichiatria intervengono Andrea Fagiolini e Mariano Bassi. Chiude la puntata la storia di come un’insalata caprese si sia trasformata in tortellini di basilico al gusto di... Heinz Beck.
PUNTATA 3 | DIPENDENZE Perversioni (Jannini), nuove sostanze psicotrope (Martinotti), gambling (Dell’Osso): sono le dipendenze al centro della puntata. Precisione, attendibilità diagnostica e migranti sono le sfide della psichiatria, secondo Alessandro Rossi e Massimo Di Giannantonio. I Fagottelli sono il modo in cui Heinz Beck re-interpreta la carbonara.
PUNTATA 2 | DISTURBO BIPOLARE Andrea Fagiolini interviene sul disturbo bipolare, tra novità a tradizione. Silvana Galderisi e Massimo Biondi si confrontano sulla crisi della psichiatria. Ad Heinz Beck il compito di chiudere in dolcezza con emozioni e cibo.
PUNTATA 1 | CONFINI Glen Gabbard e Alberto Siracusano aprono il confronto sulla crisi della psichiatria, al centro delle 6 puntate dal XXI Congresso SOPSI. Massimo Cacciari allarga la riflessione sul confine, parola chiave di questa puntata.