Puntata 4 | Linee guida

LINEE GUIDA

Una disamina delle linee guida e dei documenti di indirizzo presentanti in occasione dell’ESC 2017. Apre Marco Valgimigli con il punto sui cambiamenti in tema di STEMI e DAPT. Sull’argomento, Leonardo De Luca sottolinea come “la DAPT abbia ridotto l’incidenza di complicanze procedurali in pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica”. Ciro Indolfi ci parla delle novità in tema di TAVI, mettendo il luce come questa sia la più grande innovazione in cardiologia dopo gli stent coronarici. A Salvatore Novo il compito di fotografare gli aggiornamenti dalle linee guida sull’arteriopatia periferica.

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale nel paziente anziano fragile. Perché è sotto-trattata o trattata in modo inappropriato? Quale è il dosaggio ottimale nell’anziano fragile? Perché la terapia anticoagulante favorisce una migliore compliance? Quanto sono affidabili i dati “real world”? Quali sono le differenze tra i vari DOAC? Ne abbiamo parlato con Jan Steffel, Giovanni Luca Botto e Giuseppe Patti.

REJECTED SUBMISSIONS, STATISTIC REVIEW, IMPACT FACTOR

Insieme a Thomas F. Lüscher, Editor-in-Chief dell’European Heart Journal, abbiamo parlato di editoria medico scientifica: da come garantire una condivisione dei dati affidabile, per i manoscritti respinti da riviste di alto rango, spesso poi pubblicati in altre riviste indicizzate, all’importanza della review statistica. Per poi passare al ruolo dell’impact factor, nel definire il prestigio di una rivista, ma anche a quello del numero di download, che dà la misura di quanto i dati pubblicati siano utilizzati nella ricerca e nella pratica clinica.

Iscriviti alla newsletter di #1C1Y

Top