Puntata 3 | Valvulopatie

Valvulopatie

Interventistica e valvulopatie al centro della puntata. Con Antonio Colombo (Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, IRCCS San Raffaele, Milano) ripercorriamo i primi 40 anni di angioplastica coronarica, attraverso le sue conquiste e gli scogli ancora da superare. A Giuseppe Tarantini (Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Policlinico Universitario, Padova) il compito di fare il punto sugli attuali limiti della TAVI e sulle incertezze da superare negli stent biosimilari riassorbibili. Con Ruggero De Paulis (UO Cardiochirurgia, European Hospital, Roma) apriamo la riflessione sul futuro prossimo della chirurgia dell’aorta.

NAO nei pazienti in politerapia

Quando e in quali pazienti prescrivere i NAO in mono- o bi-somministrazione giornaliera?  Come si configura il rischio di interazioni farmacologiche con l’uso dei NAO nei pazienti in politerapia, ad esempio con fibrillazione atriale e malattia coronarica o disfunzione renale? Qual è il NAO giusto per contrastare il rischio emorragico? A Raffaele De Caterina, dell’Istituto di Cardiologia, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti, abbiamo affidato il compito di rispondere a queste domande.

Ruolo e sfide della cardiologia

Che ruolo spetta alla cardiologia e quali sono le sfide più importanti che la disciplina deve affrontare oggi? Come mai nonostante le malattie cardiovascolari sono oggi la prima causa di mortalità, l’adozione a livello di popolazione di uno stile di vita sano è così difficile? In che modo lo scompenso cardiaco acuto e l’HFpEF sono le sfide per il futuro della moderna cardiologia? Ne abbiamo parlato con Massimo F. Piepoli, dell’Unità Scompenso e Cardiomiopatie, dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza.

Iscriviti alla newsletter di #1C1Y

Top