Puntata 1 | ESC 2017: Highlights

HIGHLIGHTS

Ruggero De Paulis, John W. Eikelboom, Antonio Colombo, Daniela Cardinale, Raffaele De Caterina, Filippo Crea, Cristina Basso, John M. Mandrola, …: un anno con i protagonisti della cardiologia e i temi e le parole chiave al centro del congresso di Barcellona, con i relativi collegamenti con l’attualità. Linee-guida, terapia combinata, angioplastica coronarica, cardioncologia, NAO e fibrillazione atriale, cardiomiopatie, ECG e screening: una selezione di alcuni degli Highlights dall’ESC 2017, affidati ai volti della cardiologia internazionale che ci accompagneranno fino all’ESC 2018.

L’USO DEI NAO NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE

L’efficacia nel ridurre le emorragie intracraniche e la mortalità e la generale maggiore sicurezza, rendono i NAO la migliore opzione terapeutica per i pazienti a più elevato rischio di sanguinamenti e di morte: i pazienti anziani fragili. Ne parliamo con Robert P. Giugliano, del Brigham & Women’s Hospital di Boston.

COME CAMBIA IL RUOLO DEI NAO

“Si discute circa l’opportunità o meno di usare tutti i NAO a disposizione per trattare correttamente i pazienti, ma il vero punto della questione sta nel conoscere il farmaco che si sta utilizzando”: la parola ad Andreas Götte, St. Vincent Hospital, Paderborn, Germania. Dati tuttora oggetto di dibattito supporterebbero l’impiego di un solo NAO, quello che si dimostra più adatto al paziente.

Iscriviti alla newsletter di #1C1Y

Top