OTTOBRE 2017

ONCOLOGIA FUTURA

Siamo ormai passati dal paradigma “Un farmaco per tutti” a “Un farmaco per ogni paziente che porta una determinata mutazione”, sottolinea Stefano Cascinu, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia del Policlinico di Modena. L’oncologo nel futuro sarà una figura professionale diversa, spiega Giuseppe Curigliano, Direttore della struttura Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che prefigura un momento in cui arriveremo a dei farmaci oncologici che sono utili per solo 100 pazienti. Una prospettiva che deve inquietare gli addetti ai lavori?

FORMAZIONE E CHIRURGIA

L’esperienza in Chirurgia in generale e nella Chirurgia dei tumori rari in particolare produce le scelte migliori, spiega Alessandro Gronchi, Responsabile della SS Chirurgia dei Sarcomi della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Bisogna creare una collaborazione tra chirurghi di centri diversi, implementare con la collaborazione di diverse Società scientifiche un modello che andrà declinato nei diversi tumori rari.

Iscriviti alla newsletter di #1C1Y

Top